
Realizzazione in 3D e renderizzazione fotorealistica di un autoparco per il deposito e la custodia di autocarri e autoarticolati. Il complesso è dotato di case autonome prefabbricate per l'accoglienza dei clienti che usufruiscono del parco per il parcheggio del proprio autoveicolo, autotreno o autoarticolato e che intendono pernottare. Gli spazi di collocazione e manovra dei mezzi sono stati studiati per permettere un idoneo e confacente parcheggio in entrata e in uscita con particolare attenzione per gli autoarticolati il cui movimento è reso più rigido dalla mancanza di un punto di snodo del rimorchio. Tutti gli spazi di stoccaggio e manovra dei mezzi è stato riprodotto e testato per valutarne l'effettiva efficacia. Le case prefabbricate per il pernottamento dei clienti sono dotati delle principali necessità: posto letto, bagno con lavatrice, cucina, sala da pranzo e piccolo soggiorno; coloro che ne fanno uso potranno ristorarsi completamente dalle pene del viaggio. il progetto comprende anche un ufficio per la registrazione dei clienti e dei mezzi e l'abitazione patronale del proprietario del parco.
L'ingresso dell'abitazione è caratterizzata da un'ampia valorizzazione delle funzioni principali della famiglia che la andrà ad abitare. Ampio e confortevole soggiorno-pranzo con grande divano e, di fronte, un camino compreso di spazio per il deposito della legna e tv posizionata al sicuro dalle emissioni termiche. Adiacente, si trova la cucina, che è stata studiata per accogliere e armonizzare gli elementi già in loro possesso con il nuovo ambiente che li avrebbe ospitati. Questo ampio open space porta alla zona notte sull'ala settentrionale e sulla zona svago con
gli ospiti sull'ala meridionale. L'area esterna, ricca di area a verde, di una piscina e di servizi per pranzare all'aperto offrono tutti gli spazi interni la bellezza del contatto dell'uomo e dell'ambito domestico con la natura grazie alla presenza di ampie vetrate che non creano un taglio netto tra gli spazi interni e le bellezze del giardino che li circonda. Una scala a chiocciola serve il piano superiore che è stato studiato come stanza per gli ospiti, lavanderia-bagno e un piccolo salotto per studio e lettura.

La camera da letto rispecchia i desideri della padrona di casa e signora custode del focolaio. E' dotata di un ampia e funzionale cabina armadio e di un bagno patronale. Nella stanza è stato rigenerato un finto camino con un sistema di riscaldamento ad aria incorporato che riproduce elettricamente le funzioni di un vero camino, più una televisione . Anche per questa stanza, il letto e i comodini, già in possesso della famiglia, sono stati rigenerati in 3D e ospitati e amalgamati con i modelli realizzati appositamente per il progetto in corso. Il bagno patronale, seppur piccolo, poiché vincolato dalla presenza della porta di accesso alla stanza, ha tutte le prime necessità ottimizzate negli spazi a disposizione, ogni centimetro è stato sfruttato tenendo conto delle funzioni e i volumi di utilizzo per due persone e, per tanto, reso perfettamente funzionale.

Il secondo bagno serve la cameretta della bambina e quella dei gemelli e posto al centro di esse. Vista l'alta possibilità di utilizzo simultaneo la mattina e/o la sera, è stato progettato con un doppio lavandino montato su una base in muratura e un doppio sportello per contenere beni ed elementi di utilizzo comune per i servizi igienici. La vasca, secondo le richieste della padrona di casa è con i piedi, ciononostante, è ancorata al pavimento, è anche presente (sebbene non visibile nel presente rendering fotorealistico) una doccia per l'uso quotidiano, supponendo per la vasca un uso meno frequente e dedito maggiormente al ritaglio di un tempo di relax.

Il piano superiore è stato progettato come uno spazio che funge da salotto e corridoio e che si affaccia, come una balconata, sulla cucina e sul pranzo-soggiorno sottostante. Quest'area è servita da una scala a chiocciola e collega tra di loro due torrini in cui sono presenti la camera svago per i bambini, che può trasformarsi all'occorrenza in una stanza per gli ospiti e di una lavanderia con servizio igienico che può essere utilizzata dagli ospiti che usano la suddetta stanza senza che occupino o dividano il bagno con il resto della famiglia. Secondo uno studio del percorso solare durante l'intero anno, è stato notato che quest'area della casa sarà quella maggiormente irradiata dal sole e per tanto perfetta come zona di studio o di lettura.
Scrivi commento
Isabella Capolongo (domenica, 29 maggio 2016 07:22)
Mi piace ,il tutto è studiato x far si che non manchi nulla ci si potrebbe anche vivere ! BRAVO :)