Previsione arredamento gioielleria

Nel campo dei negozi di gioielleria, i mobili, l'arredamento e ogni elemento sia commerciale che destinato ad ospitarlo viene ordinato direttamente dalla ditta che produce il bene stesso. Per questo in questa simulazione progettuale sono stati ipotizzate due stanze comunicanti di una gioielleria che dovevano essere arredate con moduli, armadi, contenitori e scaffali destinati a contenere orologi, gioielli, bracciali, ornamenti e ogni altro prodotto tipico di un negozio simile. Sono stati presi in considerazione alcune delle marche maggiormente conosciute ed è stato ipotizzato anche un piccolo progettino per la sicurezza riguardante la doppia porta blindata di accesso all'attività. Il tutto concluso dalla realizzazione di rendering fotorealistici

La parte antistante del negozio, e nello specifico di una gioielleria, è una parte fondamentale nella progettazione che riguarda la sicurezza. La doppia porta di accesso all'attività deve sorgere di fronte alla zona in cui sorge il bancone e benché è probabile che nei momenti di massimo affollamento la visuale potrebbe essere ostacolata dai clienti, bisogna sempre che sia immediatamente visibile dal proprietario del negozio che può decidere all'occorrenza di non aprire la seconda porta che da accesso definitivo all'interno ma di aprire la prima invitando eventuale clientela indesiderata ad uscire. E' buona norma che questa doppia porta, oltre ad essere blindata sia dotata di un sistema di rilevamento di oggetti potenzialmente pericolosi.

L'arredamento, come gli stessi articoli in esposizione, vengono fornite dalle stesse case produttrici, Swatch, Tissot e Pandora sono gli esempi di questo progetto. Il fatto che beni e espositori provengano dalla stessa casa garantisce anche un certo livello di pubblicità, marchi e garanzia di qualità per i vari prodotti e sono anche il risultato di adeguati studi di immagine dell'esposizione per rendere il prodotto più facile da vendere. Nel progetto in questione, la stanza secondaria, comunicante a quella dell'ingresso e il bancone ospita la gran parte degli articoli in esposizione e la luce in ingresso al locale è data da un'a,pia vetrina, anch'essa utile per esporre ulteriori articoli visibili dai passanti ancor prima di entrare in negozio e primissimo invito ad entrare.

Scrivi commento

Commenti: 0